Cos'è
Tutti i percorsi professionali hanno durata quinquennale e si concludono con il conseguimento del diploma di istruzione secondaria superiore.
Aspetti qualificanti del curricolo:
A) Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali Le competenze trasversali sono un insieme di abilità della persona, implicate in numerosi tipi di compiti di lavoro, dai più elementari ai più complessi, ed esplicate in situazioni operative diverse. Si tratta di abilità di carattere generale, a largo spettro, relative ai processi di pensiero e cognizione, alle modalità di comportamento nei contesti sociali e di lavoro, alle modalità e capacità di riflettere e usare strategie di apprendimento e di autocorrezione della condotta. Gli indicatori relativi sono collocati nella prospettiva della formazione come processo di costruzione del sé, in cui il soggetto è attore della sua crescita umana e professionale:
– agire in modo autonomo e responsabile;
– interagire correttamente con l’esperto e col gruppo classe (nei lavori di gruppo come nei lavori individuali);
– organizzare il proprio apprendimento adeguando tempi, strategie e metodo di studio;
– comprendere messaggi di diverso genere (quotidiano, tecnico, scientifico, ecc…);
– acquisire ed interpretare criticamente le informazione ricevute attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni;
– individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, elaborando argomentazioni coerenti individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti;
– rappresentare eventi, fenomeni, concetti, procedure, utilizzando linguaggi diversi e mediante diversi supporti;
– affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le risorse adeguate, proponendo soluzioni accettabili.
B) Sistema integrato scuola-lavoro
Investire nel capitale umano può permettere di aumentare la competitività globale delle società sviluppare l’occupazione e migliorare i rapporti sociali tra gli individui. L’istruzione e la formazione
divengono pertanto strumenti fondamentali per la politica attiva del mercato del lavoro e rappresentano uno strumento basilare di lotta alla disoccupazione giovanile. La costruzione di un sistema integrato scuola, formazione professionale, sistema delle imprese e mondo del lavoro deve rappresentare un continuum di opportunità variamente articolato, in un processo non più sequenziale, bensì circolare e dipendente dallo spettro, ormai sempre più ampio, di variazioni delle possibilità di inserimento lavorativo e dai progetti individuali di vita e di lavoro.
A cosa serve
Per i creativi appassionati di moda, che amano abbinare colori, tessuti, volumi, per chi ha la passione e sogna un futuro tra bozzetti e manichini, l’IISS Pavoncelli ti offre la possibilità di scegliere una scuola superiore che ti avvicinerà in modo professionale a questo settore. L’indirizzo Abbigliamento e Moda è il corso di studi per chi vuole apprendere quelle competenze richieste dalle aziende di abbigliamento, tessuti e accessori.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Corso Scuola Agraria, 2 – 71042 Cerignola
-
CAP
71042
-
Orari
09:00 - 12:00
Programma di studio
Negli ultimi anni il settore della moda ha lamentato la mancanza di quasi 20mila figure professionali. Molte rinomate imprese dell’abbigliamento Made in Italy sono a caccia di giovani formati e competenti.
Frequentare Abbigliamento Moda può rivelarsi la scelta giusta per trovare lavoro con facilità dopo la qualifica triennale o il diploma. O anche per continuare a studiare, magari in qualche rinomata scuola di moda, e diventare lo stilista dietro alla collezione del tuo brand preferito!
Contatti
- Telefono: 0885421043
- Email: fgis01100p@istruzione.it