Cos'è
Gli istituti tecnici si caratterizzano per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni UE, costruita attraverso lo studio e l’applicazione di linguaggi e
metodologie di carattere generale e specifico con l’obiettivo di far acquisire agli studenti saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’istruzione
post-secondaria. È attivo e funzionante l’indirizzo AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA: il percorso ha durata quinquennale e si conclude con il conseguimento del diploma di istruzione secondaria superiore.
Secondo queste direttrici l’IISS Pavoncelli realizza:
a) Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento: i percorsi si realizzano nelle classi II, IV e V per un totale di ore 150 per l’indirizzo tecnico e di ore 210 per gli indirizzi professionali. I percorsi prevedono ore di aula e ore in azienda, inseriti nel curricolo e finalizzati a: fornire strumenti di orientamento scolastico e professionale; sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente, rafforzando l’autostima; prevenire la dispersione favorendo il successo formativo; stabilire rapporti positivi e di collaborazione tra mondo della scuola e mondo del lavoro in ambito territoriale; offrire all’allievo un’opportunità di crescita personale anche attraverso un’esperienza di tipo extrascolastico, favorendo la socializzazione in un ambiente nuovo e la comunicazione con persone che rivestono ruoli diversi; promuovere il senso di responsabilità/rafforzare il rispetto delle regole;
b) Specializzazione Enotecnico: possono accedere gli studenti in possesso del diploma di Agraria, agroalimentare e agroindustria, articolazione Viticoltura ed enologia, che attraverso la frequenza del VI anno conseguono il titolo di Enotecnico. Il percorso, della durata di un anno, fornisce agli studenti nozioni di enologia, chimica, viticoltura, microbiologia, meccanica, storia della viticoltura, ma anche inglese, marketing e informatica. La specializzazione si propone di formare una figura, quella dell’enotecnico, incaricata di curare tutte le operazioni di produzione, dalla coltivazione, alla raccolta, passando per la vinificazione e l’imbottigliamento, senza dimenticare il marketing e la comunicazione. Il percorso formativo viene integrato e completato con attività di alternanza scuolalavoro, seminari con esperti su tematiche di settore e visite guidate in aziende viticole e enologiche di riferimento;
c) Percorso II Livello d’Istruzione per Adulti, indirizzo Agraria e Servizi per l’Enogastronomia e O.A.:
l’offerta formativa è rivolta a favore dei cosiddetti NEET – Not in Education Employment or Training, giovani adulti tra i 20 e 34 anni di età che non studiano e non lavorano , pari nel nostro territorio al 29,9%: dato quasi doppio all’eurozona; possono iscriversi oltre agli adulti in possesso del diploma di secondaria di 1° grado anche coloro che abbiano compiuto il 16mo anno di età ed hanno voglia di rientrare in un percorso formativo che offre interessanti prospettive nel settore produttivo di riferimento;
d) Istruzione Tecnica Superiore : i percorsi sono programmati dalle Regioni per rispondere a fabbisogni formativi riferiti ai settori produttivi individuati, per ogni triennio, con accordo in sede di
conferenza unificata. L’IISS Pavoncelli è socio dell’ITS Agroalimentare Puglia per la formazione di tecnici superiori a livello post-secondario in relazione a figure che rispondano alla domanda
proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato in relazione al settore Agroalimentari e agrario; ai corsi accedono giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore; livello EQF V.
A cosa serve
L’indirizzo agrario apre le porte ad un settore diventato motore di sviluppo economico per il nostro territorio: dai comparti classici delle produzioni agricole, all’agroalimentare e all’agroindustria per passare alla tutela dell’ambiente, alla valorizzazione delle risorse naturali e all’agriturismo.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Corso Scuola Agraria, 2 – 71042 Cerignola
-
CAP
71042
-
Orari
09:00 - 12:00
Programma di studio
Il corso di studi punta a formare manager e professionisti qualificati nell’ambito della gestione delle risorse agricole, fornendo una preparazione di ampio respiro favorendo lo sviluppo di competenze tecnico-specialistiche specifiche.
Il corso quinquennale ad indirizzo viticolo-enologico è suddiviso in primo biennio di obbligo scolastico, secondo biennio e quinto anno conclusivo del corso di studi.
Dopo il quinquennio si può proseguire con il sesto anno di specializzazione per conseguire il titolo di Enotecnico.
La didattica è articolata in lezioni in aula, laboratori di didattica assistita, conferenze, seminari, periodo di stage nell’azienda agraria annessa all’istituto o in aziende partner convenzionate.
Contatti
- Telefono: 0885421043
- Email: fgis01100p@istruzione.it